
Approcci educativi per la gestione della classe
Palestra formativa per insegnanti di scuola primaria e media

A chi è rivolto
a insegnanti di scuola primaria e/o media

Durata
un incontro di 5 ore

Metodo
Metodo ad approccio misto:
informativo
Nel corso dell’incontro vengono condivise e scambiate informazioni utili al tema trattato, sia riferite alla pedagogia che ad alcune buone pratiche rappresentate da esperienze con evidenti risultati positivi.
pratico
I/le partecipanti hanno la possibilità di sperimentare alcune dinamiche di gruppo e la progettazione di interventi e attività utili alla gestione e conduzione della classe.

A quali bisogni risponde
L’incontro si propone di esplorare alcune strategie educative ed attività che un(´) insegnante può mettere in atto e realizzare nel gruppo classe per creare coinvolgimento e cooperazione tra e con gli alunni, instaurando un clima positivo e un’alleanza educativa favorevoli all’apprendimento.
Vengono proposti modelli e soluzioni che possano facilitare l’insegnante a pianificare in modo trasversale interventi utili per la gestione della classe: dall’organizzazione e sfruttamento degli spazi alla diversificazione della didattica e delle attività, dalla promozione di positive dinamiche interne al gruppo classe alla prevenzione/soluzione dei conflitti.

Perché questo tema é innovativo
- Si analizzano trasversalmente modi e strategie educative per condurre e coinvolgere il gruppo classe in una partecipazione attiva e consapevole al proprio percorso formativo (didattico e sociale), prevenendo e/o gestendo in modo costruttivo gli eventuali conflitti.
- Offre la possibilità di riconoscere e approfondire i propri punti di forza e di debolezza nella gestione della classe.
- Avvia le/gli insegnanti alla progettazione di attività che tengano presenti le esigenze del gruppo classe e che favoriscano processi di apprendimento, autovalutazione e di attività metacognitive.
- Offre l’occasione di stabilire e rinforzare un’alleanza educativa con il gruppo classe, basata sul coinvolgimento della classe e degli studenti nella ricerca di soluzioni condivise per migliorare le relazioni nel gruppo e il successo formativo.

Quali competenze rafforzerai con la classe
- Progettare e programmare tenendo conto del gruppo classe in cui lavori
- Supportare gli studenti nello sviluppo di abilità metacognitive
- Saper dialogare in modo costruttivo e motivante
- Saper coinvolgere i ragazzi nella ricerca delle soluzioni
- Gestire tempi a spazi in funzione delle esigenze del gruppo
- Saper favorire l’autovalutazione e l’automotivazione

Com ́é strutturato il curricolo
Cornice
concettuale
L’incontro viene inquadrato all’interno di una cornice concettuale che permetta la condivisione di informazioni e concetti chiave che ne sono alla base.
Modelli
Vengono presentati alcuni modelli educativi utilizzati nella gestione e conduzione della classe che tengano conto in modo trasversale sia della gestione del gruppo che della cooperazione dell’equipe.
Esperienze
I/le partecipanti hanno la possibilità di sperimentare alcune dinamiche di gruppo utili alla gestione della classe e di progettare alcuni interventi.