Su questa pagina abbiamo raccolto alcune idee di attività che l’insegnante e l’educatore possono utilizzare o modificare per lavorare meglio con la propria classe. Si parte da due concetti chiave:
- in una scuola inclusiva è importante diversificare le attività didattiche ed educative,
- nell’introdurre nuove attività didattiche è importante una progressione.
Qui di seguito trovate idee e materiali raccolti per per aree metodologiche. Tutte le attività hanno una loro efficacia, a patto che siano proposte con la giusta competenza professionale e ad un gruppo che abbia le caratteristiche e le capacità per svolgerle. Fondamentale – come sempre – è quindi la professionalità dell’insegnante e dell’educatore.
Molta attenzione va posta nell’organizzazione dell’attività, nella spiegazione e conduzione, al tempo e allo spazio necessari e ai materiali, che devono essere di buona qualità e – ove serva – ben preparati (niente testi minuscoli fotocopiati al risparmio, per esempio).
Per consulenze o corsi di progettazione e gestione di attività rientranti nelle seguenti aree metodologiche, potete richiedere un nostro supporto scrivendo a: arter.italia@gmail.com
LE SCHEDE SONO AL MOMENTO IN FASE DI REVISIONE
didattica all’aperto
apprendimento cooperativo
didattica dell’esperienza
tecnica del dibattito
problem solving