
Il Consiglio della Classe
Attività di partecipazione democratica per classi di scuola media (e fine primaria)

A chi è rivolto
a classi di scuola media (e fine primaria) e ai/lle loro insegnanti

Durata
26 ore, di cui:
* 8 incontri di 2 h con la classe
* 4 incontri di 1h 1⁄2 con la classe
* 2 incontri di 2h con le/gli insegnanti
successivamente la classe svolge un Consiglio della classe di 1h a settimana autonomamente

Metodo
Metodo ad approccio misto:
propedeutico
attività di scoperta e rinforzo delle capacità e modalità sociali alla base del confronto democratico, attraverso giochi di team building, dibattiti, giochi di ruolo, gruppi cooperativi
pratico
sperimentazione dei ruoli e gestione del Consiglio della classe

A quali bisogni formativi risponde
Gli/le alunni/e della scuola media e di fine primaria, nella fase di sviluppo personale e sociale molto delicata e significativa che li caratterizza, necessitano di spazi, modi e tempi dedicati alla socializzazione, al confronto e alla partecipazione attiva.
Dal mondo degli adulti e della scuola é necessario mettere a disposizione spazi che possano aiutare i ragazzi a comprendere ed esperire le dinamiche di confronto democratico e da esse trarne beneficio.
Il Consiglio della classe promuove la cooperazione democratica nella classe, offrendo concreti strumenti per attivare il confronto costruttivo, la partecipazione propositiva e la soluzione dei conflitti interni.
La cornice formale del Consiglio, inoltre, permette la sperimentazione di ruoli di conduzione del gruppo e di assunzione di responsabilità.

Perché questo curricolo é innovativo
-
Offre agli/alle studenti/esse la possibilità di apprendere le regole e i modi della partecipazione democratica attraverso concrete esperienze.
-
Consente la partecipazione attiva e consapevole alla vita della comunità classe, condividendo con le/gli insegnanti il monitoraggio delle dinamiche di gruppo, della vita scolastica e la ricerca di soluzioni ai problemi.
-
Offre ai ragazzi la possibilità di migliorare la propria esperienza scolastica, contribuendo alla prevenzione dell’abbandono scolastico.
-
Consente ai/lle docenti di avere costanti feedback sul gruppo classe, migliorando la gestione della classe.
-
Offre ai/lle docenti l’occasione di stabilire e rinforzare un ́alleanza educativa con il gruppo classe, basata sul coinvolgimento della classe nella ricerca di soluzioni condivise per migliorare il successo formativo.

Quali competenze rafforzerai con la classe
-
Comunicazione e pensiero critico
-
Collaborazione e partecipazione
-
Saper dialogare in modo costruttivo e motivante
-
Saper coinvolgere i ragazzi nella ricerca delle soluzioni
-
Progettare lezioni accessibili a tutti
-
Saper favorire l ́autovalutazione e l ́automotivazione

Com ́é strutturato il curricolo
Moduli formativi
per insegnanti
- 2 incontri formativi
- il ruolo dell’insegnante nel Consiglio della classe
- osservazione del gruppo
- la forma nel Consiglio della classe
- gestione della classe
- riconoscimento della classe/gruppo sociale
Moduli propedeutici
per la classe
- 8 incontri formativi
- il gruppo
- le regole
- il conflitto
- il problem solving
- dibattere in modo costruttivo
- cooperare
- progettare e realizzare
- la forma
Pratica formativa
- 4 incontri per l’avvio del Consiglio della classe
- la conduzione
- la partecipazione
- il regolamento
- le votazioni
- l’ordine del giorno
- il verbale
- gli incarichi
- l’insegnante

Come funziona il Consiglio della classe
Gestione: il Consiglio è gestito dalla classe, secondo il regolamento e i ruoli assegnati. L’insegnante partecipa in qualità di Consigliere e interviene per aiutare la gestione dei momenti difficili, con lo scopo di rendere possibile la prosecuzione del Consiglio e la sua conclusione regolare.
Ruoli (Presidente e Segretario/a durano in carica 2 Consigli):
-
-
-
- Presidente – conduce il Consiglio, dà e toglie la parola, redige l’ordine del giorno, indice le votazioni, comunica le decisioni prese, fa rispettare il regolamento.
- Segretaria/o – redige il verbale, assiste il/la Presidente nella conduzione del Consiglio.
- Consigliere – può intervenire nel Consiglio, vota, propone i temi da mettere all’odg.
- Insegnante – é un/una Consigliere/a, in caso di necessità supporta la Presidenza.
-
-
Argomenti: chiunque può proporre un argomento da mettere all’ordine del giorno, purché sia serio e pertinente con la funzione del Consiglio. A titolo di esempio: