
Team Building in classe
Attività di cooperazione e prevenzione sociale per classi di scuola primaria e media

A chi è rivolto
a classi di scuola primaria e media

Durata
15 ore, di cui:
– 8 incontri di 1h ½ con la classe
– 1 incontro di 3h con le/gli insegnanti

Metodo
Metodo ad approccio misto:
esperienziale
attività di scoperta di se’, autoconsapevolezza e comunicazione (attraverso attività ludiche, di mindfulness, creative, metacognitive)
cognitivo
elaborazione guidata e ragionata dell’esperienza vissuta

A quali bisogni formativi risponde
Il gruppo classe in quanto tale è una piccola comunità che vive e lavora insieme per diversi anni.
A differenza di altri gruppi sociali, spesso la formazione di una classe è per cooptazione e non per volontaria adesione in base a interessi comuni. Questo dato di fatto è alla base di una potenziale serie di difficoltà nelle relazioni interne al gruppo, sia tra i pari che tra adulti e ragazzi, dovute a una “fusione a freddo” di un insieme di individualità, interessi/aspettative/esperienze diverse che potrebbe generare e esacerbare conflitti, se non prevenuti e/o gestiti in modo equilibrato.
Questo laboratorio mira a sostenere e implementare le capacità di cooperazione, relazione positiva, critica argomentata e costruttiva e soluzione dei problemi all’interno del gruppo classe. Attraverso le attività di team building il gruppo vive e mette in pratica comportamenti utili al buon clima del gruppo classe, nella fase di rielaborazione successiva all’attività mette a fuoco e “fissa” i punti di forza che il gruppo ha messo in atto per raggiungere gli obiettivi e i punti di debolezza che hanno reso ciò più complicato.

Perché questo curricolo é innovativo
- Offre al gruppo classe la possibilità di migliorare il clima interno al gruppo in modo partecipato, attivo e ragionato.
- Stimola gli/le alunni/e alla partecipazione costruttiva alla vita del gruppo classe.
- Consente alle/gli insegnanti di osservare le dinamiche interne al gruppo e di intervenire per migliorarle.
- Permette di apprendere concetti alla base del buon vivere e del riconoscimento e accettazione delle differenze attraverso esperienze formative pratiche e metacognitive.
- Offre ai ragazzi la possibilità di conoscere e approfondire i propri punti di forza e di debolezza e di prendere parte in modo consapevole alla propria formazione.
- Offre agli/lle insegnanti strumenti utili per la gestione della classe.
- Offre alle/gli insegnanti l’occasione di stabilire e rinforzare un’alleanza educativa con il gruppo classe, basata sul coinvolgimento della classe e degli studenti nella ricerca di soluzioni condivise per migliorare il successo formativo.

Quali competenze rafforzerai con la classe
- Progettare e programmare attività educative di supporto alla gestione della classe
- Supportare gli studenti nello sviluppo di abilità metacognitive
- Gettare le basi per relazioni interne al gruppo classe improntate alla cooperazione, al dialogo costruttivo, alla soluzione dei problemi e al rispetto reciproco
- Saper coinvolgere i ragazzi nella ricerca delle soluzioni ai problemi nel gruppo
- Saper favorire l ́automotivazione

Com ́é strutturato il curricolo
Moduli formativi
per insegnanti
- 1 incontri formativo
- la classe come gruppo
- clima di gruppo e apprendimento
- metacognizione
- motivazione intrinseca
Esperienze formative
- 8 incontri esperienziali
- giochi di team building
- problem solving
- progettazione condivisa
- orienteering a squadre
- comunicazione
- sperimentazione di ruoli
- elaborazione ragionata dell’esperienza