
Tracciare il sentiero
Attività di orientamento consapevole per classi di scuola media

A chi è rivolto
a classi di scuola media

Durata
20 ore, di cui:
– 10 incontri di 1h ½ con la classe
– 2 incontri di 2h ½ con le/gli insegnanti

Metodo
Metodo ad approccio misto:
pratico
attività di scoperta di se’, autoconsapevolezza e comunicazione (attraverso attività ludiche, di mindfulness, creative, metacognitive)
teorico
acquisizione di conoscenze utili alla comunicazione e progettazione

A quali bisogni formativi risponde
Gli/le alunni/e della scuola media e superiore, nella fase di sviluppo molto delicata e significativa che li caratterizza, necessitano di un approccio graduale, partecipato e ragionato alla autoconsapevolezza e alla possibilità di meglio comprendere se stessi in relazione al contesto sociale e ai propri obiettivi formativi.
L’attività mira a sostenere e implementare le capacità di analisi delle proprie risorse e dei propri punti di debolezza in relazione ai propri obiettivi formativi e sociali e dei propri valori, e da qui a incrementare la propria autoconsapevolezza, le capacità di analisi e di progettazione e la ricerca di soluzioni.

Perché questo curricolo é innovativo
-
Offre agli/alle studenti/esse la possibilità di partecipare in modo attivo e consapevole alla progettazione del proprio percorso formativo, condividendo con le/gli insegnanti il monitoraggio del proprio processo formativo e la ricerca di soluzioni ai problemi.
-
Offre ai ragazzi la possibilità di conoscere e approfondire i propri punti di forza e di debolezza e di prendere parte in modo consapevole alla propria formazione.
-
Avvia i/le insegnanti alla progettazione di attività che tengano presenti le esigenze del gruppo classe e che favoriscano processi di autovalutazione e di attività metacognitive.
-
Offre alle/gli insegnanti l’occasione di stabilire e rinforzare un’alleanza educativa con il gruppo classe, basata sul coinvolgimento della classe e degli studenti nella ricerca di soluzioni condivise per migliorare il successo formativo.

Quali competenze rafforzerai con la classe
-
Progettare e programmare tenendo conto del gruppo classe in cui lavori
-
Supportare gli studenti nello sviluppo di abilità metacognitive
-
Gettare le basi per un dialogo costruttivo e motivante con le/gli alunne/i
-
Saper coinvolgere i ragazzi nella ricerca delle soluzioni
-
Coinvolgere l’alunno/a nella valutazione del proprio percorso formativo e nella definizione degli obiettivi da raggiungere
-
Saper favorire l ́autovalutazione e l ́automotivazione

Com ́é strutturato il curricolo
Moduli formativi
per insegnanti
- 2 incontri formativi
- dialogo motivazionale
- didattica differenziata
- metacognizione
- motivazione intrinseca
- valutazione
Moduli formativi
per la classe
- 3 incontri formativi
- analisi del contesto
- progettare
- comunicare
Esperienze formative
- 7 incontri esperienziali
- mindfulness
- problem solving
- progettazione condivisa
- orienteering
- comunicazione