Potete richiedere ulteriori informazioni sui nostri allenamenti formativi per insegnanti e personale educativo della scuola scrivendo un’email a arter.italia@gmail.com.
- La gestione della classe, tra relazioni e attività didattiche diversificate
Corso organizzato in 6 allenamenti di 5 ore ciascuno (pause comprese):- dinamiche di gruppo a scuola, tecniche di osservazione del gruppo, tecniche di prevenzione e risoluzione dei conflitti
- la differenziazione didattica, mappatura degli stili di apprendimento, sperimentazione diversi metodi didattici, attività di programmazione con differenziazione di metodi didattici, la gestione del tempo durante le attività scolastiche
- dinamiche di gruppo/2, attività di coinvolgimento e motivazione del gruppo classe, strumenti per stabilire e rinforzare l’alleanza educativa ragazzi/adulti
- programmazione educativa-didattica, sperimentazione di attività educative di tipo scolastico, l’inserimento di attività educative costanti nel tempo all’interno delle attività scolastiche, esplorazione di differenti azioni di valutazione e autovalutazione
- Creatività e relazioni di equipe, progettare un’attività didattica di gruppo, coordinamento e deontologia professionale all’interno dell’equipe di lavoro
- L’apprendimento cooperativo, progressione delle attività, sperimentazione di diverse forme di apprendimento cooperativo
- La programmazione di una didattica differenziata
1 allenamento di 6 ore (pause comprese)
l’osservazione delle relazioni e degli stili di apprendimento del gruppo classe, sperimentazione di diversi metodi didattici, programmazione di un quadrimestre con differenti metodi didattici coordinati tra loro - Tecniche di osservazione del gruppo classe, relazioni e stili di apprendimento
1 allenamento di 4 ore (pause comprese)
l’osservazione delle relazioni e degli stili di apprendimento del gruppo classe, differenti modi di osservare il gruppo, il monitoraggio e il feedback tra insegnante e gruppo classe. - il Consiglio della Classe
1 allenamento di 4 ore (pausa compresa)
attività e tecniche per l’introduzione, la facilitazione e il sostegno di un’attività formativa di partecipazione democratica all’interno del gruppo classe. - Organizzazione della ricreazione
1 allenamento di 5 ore (pause comprese)
l’importanza e la funzione della ricreazione per l’insegnante e il bambini/ragazzo, la socializzazione non strutturata e semistrutturata (esperienze pratiche), il gioco non strutturato e semistrutturato (esperienze pratiche), l’analisi dei rischi, il rapporto rischio-responsabilità nella crescita e nell’autonomia del bambino/ragazzo, progettare spazi ricreativi sicuri, scelta dei materiali a disposizione del gruppo nella ricreazione. - La didattica ludica
1 allenamento di 6 ore (pause comprese)
il gioco alla base della capacità naturale di apprendimento del bambino e del ragazzo, il gioco serio, organizzare e proporre un gioco, organizzare e proporre un’attività didattica e/o di valutazione attraverso il gioco, diversi giochi per diversi momenti (attività di sperimentazione). - Attività oltre l’aula
1 allenamento di 6 ore (pause comprese)
l’apprendimento diretto e mediato sul campo, potenzialità dello spazio esterno della propria scuola e del quartiere in cui a scuola si trova, esplorazione di diverse attività da fare all’aperto, metodo dell’osservazione esterna e dello studio all’interno: strumenti e materiali, progettazione di attività didattiche all’aperto, programmazione di attività didattiche oltre l’aula.